Caregiver, assistenti e operatori sono adeguatamente addestrati essi possono contribuire a migliorare notevolmente la condizione dei pazienti

L'obiettivo principale del progetto iTRAIN è quello di rendere disponibili comprovate conoscenze scientifiche anche a caregiver familiari, assistenti familiari e operatori poco qualificati coinvolti nell'assistenza e nella riabilitazione di persone con esiti di ictus a domicilio, in ospedale e in casa di cura.

Il progetto mira a tradurre le evidenze scientifiche più aggiornate in una formazione professionale accessibile, coinvolgente e innovativa, raggiungendo queste categorie che abitualmente ne sono escluse.

Obbiettivo

L'obiettivo del progetto iTRAIN è di colmare questa lacuna educativa fornendo una serie di contenuti formativi digitali accessibili da strumenti portatili, e progettati e sviluppati insieme ai pazienti, alla loro famiglia, agli operatori sanitari ed esperti clinici nel settore.

Il progetto iTRAIN intende produrre un pacchetto completo di formazione professionale

Formazione

Accessibile pubblicamente e utilizzabile gratuitamente anche da dispositivi mobili, dedicato a caregiver, assistenti familiari e operatori che prestano assistenza alle persone con esiti di ictus. Il progetto sarà disponibile in sei lingue europee (inglese, greco, svedese, italiano, portoghese, lituano).

Le caratteristiche del pacchetto di formazione sono tali da produrre un'esperienza di apprendimento motivante e piacevole per un gruppo di destinatari solitamente esclusi dalle attività di formazione permanente.

L'uso di un approccio basato sull'uso di videogiochi digitali per offrire la formazione consentirà di avere a disposizione sistemi di feedback per adattare la formazione professionale alle esigenze degli utenti nonché un sistema di monitoraggio oggettivo dei risultati di apprendimento."

Risultati

Metodologia di implementazione di un training digitale inclusivo

Il Risultato n. 1 mira a sviluppare una metodologia per l'implementazione di un pacchetto di formazione digitale inclusivo su misura per caregiver, assistenti familiari e operatori che assistono persone con esiti di ictus, in ospedale, a domicilio o in contesti residenziali. Questo gruppo di utenti è abbastanza eterogeneo e può includere persone con profili e compiti diversi. L'obiettivo è comprendere i profili principali, le esigenze e il livello di (non) utilizzo della tecnologia e sviluppare un approccio metodologico e raccomandazioni su come affrontare e offrire loro una formazione professionale tramite tecnologie digitale mobile.

Metodologia di empowerment e di educazione sanitaria e opuscolo educativo

Il Risultato n.2 consiste nel produrre un manuale, semplice e utile, per coloro che prestano assistenza diretta ai pazienti con esiti di ictus. Il manuale è orientato a fornire una conoscenza dell’ictus basata sull’evidenza e tradurla in educazione e formazione facilmente fruibili, interessanti, innovativi e dedicati alle diverse categorie di persone coinvolte nell’assistenza all’ictus, che normalmente sono escluse dalla formazione su questi temi. Il manuale include capitoli dedicati a fornire conoscenze, abilità, competenze, attitudini e illustrare le migliori pratiche per gestire i soggetti con esiti di ictus e i loro familiari, in contesti di cura e riabilitativi.


Video educativi multimediali di pazienti, caregiver, operatori ed esperti

Il Risultato n. 3 consiste nel progettare e sviluppare una serie di video educativi multimediali. I video mostreranno pazienti con esiti di ictus e loro familiari mentre dichiarano i propri bisogni e le proprie aspettative ai fini del miglioramento dell'assistenza ricevuta e delle condizioni di vita quotidiana. I video rappresenteranno un'opportunità unica per il convolgimento di pazienti e familiari nello sviluppo di un pacchetto educativo, capace di rappresentare il loro punto di vista in merito all'assistenza che vorrebbero ricevere e le loro aspettative. Un problema sostanziale, infatti, è che le persone coinvolte nell'assistenza diretta ai pazienti con esiti di ictus di solito non sono del tutto consapevoli dei bisogni di tali pazienti e dei loro familiari, Pertanto, questi video illustreranno tali problemi a coloro che sono coinvolti nell'assistenza diretta, così da stimolare una migliore comprensione delle necessità contestuali di pazienti e familiari. Inoltre, gli stessi prestatori di assistenza diretta e altri professionisti sanitari che lavorano nelle stroke unit saranno intervistati nei video educativi in modo da fornire consigli, suggerimenti e informazioni in modo corretto e accessibile. Tutti i video costituiranno parte dell'intero pacchetto educativo incluso nel MOOC accessibile online.

Videogioco educativo mobile per l’apprendimento e l’autovalutazione

Per questo progetto, verrà sviluppato un videogioco innovativo al fine di superare l'inefficacia, frequentemente osservata, degli approcci educativi tradizionali dedicati a coloro che assistono i pazienti con esiti di ictus. iTRAIN definirà la quantità di dati necessari in modo da modellare e progettare durata, complessità e intrusività del videogioco, adattandoli ai requisiti e alle esigenze indicate dagli operatori dell'assistenza e dagli esperti del settore.

Corso online (MOOC)

Il MOOC consisterà in una piattaforma e-learning che includerà un'ampia gamma di contenuti multimediali interattivi e testi narrativi dedicati a coloro che prestano assistenza diretta ai pazienti con esiti di ictus. Il MOOC sarà assolutamente innovativo per diverse ragioni. In primo luogo, non esistono altri corsi online accessibili in diverse lingue e dedicati all'educazione di questa categoria di utenti in Europa. In secondo luogo, il MOOC includerà e svilupperà contenuti corretti, chiari e accessibili, basati su elevati standard di pratica clinica riconosciuti a livello internazionale. Infine, il MOOC sarà accessibile soprattutto in una versione digitale mobile, così da incrementare il coinvolgimento degli utenti (anche quelli con scarse competenze digitali) in questo pacchetto di formazione.

Numero di possibili beneficiari

0
Possibili Beneficiari
I partecipanti sono operatori (sanitari, sociosanitari, socio-assistenziali), assistenti familiari, caregiver familiari (destinatari principali), ma anche pazienti, associazioni di pazienti, strutture sanitarie dedicate all’ictus, e altri stakeholder (destinatari secondari e terziari).